Blog
Giornata della Psicologia: consulenze
10 ott 2021

Il centro Equipe Logodinamica di Milano aderisce all'iniziativa Studi Aperti per la Giornata Nazionale della Psicologia indetta dal CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), che si celebra il 10 ottobre, coincidente con la Giornata Mondiale della Salute Mentale
Nell'iniziativa “STUDI APERTI“ il centro di psicoterapia Equipe Logodinamica di Milano, dal 8 al 14 ottobre, offrirà consulenza gratuite ed eventi che verteranno sul tema dell’ASCOLTO.
Tale progetto mira ad informare e a consapevolizzarsi sul tema dell’ascolto che diventa elemento basilare per la salute mentale e per ogni contesto sociale.
La “sordità emozionale” è la spina dolente della nostra società, dove i bisogni dell’altro sono inascoltati seguendo solo la logica performativa.
Ascoltare ed essere ascoltati, sono questi i temi precipui di tale campagna informativa protesa a rivitalizzare il senso dell’Essere.
L’avvento del social network, la logica dell’ “apparire” o dell’ “avere”, il mutamento in seno alla famiglia, e la crisi economica , sono questi degli elementi che hanno dato un duro colpo alla capacità dell’ascolto.
L’Uomo deve riappropriarsi dell’Ascolto, imparando prima di tutto ad ascoltarsi e a farsi ascoltare, e nello stesso tempo deve sintonizzarsi sulle “frequenze” dell’altro,
Da giorno 8 sino al 14 ottobre 2018, il Dr. Enrico Caruso e la Dr.ssa Silvia Dell’Orto offriranno consulenza gratuita previo appuntamento.
Previa prenotazione: sempre gratuitamente sarà possibile partecipare ai seguenti laboratori di consapevolezza:
1. Mercoledì 10 ottobre dalle ore 19 alle ore 20.30: Public Speaking e ascolto della platea.
L’ascolto della platea è importante per imparare a calibrare il proprio discorso, catturando l’attenzione degli astanti. La persona deve anche imparare ad ascoltarsi nel momento in cui sta parlando.
L’ascolto “propriocettivo” durante il public speaking, permette di percepire i segnali del corpo, riducendo eventuali tensioni, rallentando anche il battito cardiaco.
Solitamente la persona che deve affrontare il public speaking è solo protesa a concentrarsi sulla sua performance dimenticando l’altro che ascolta.
Il public speaking non è un monologo, tantomeno è una sorta di rappresentazione teatrale come comunemente si vuol far credere.
La persone sul palcoscenico deve azionare tutti i canali sensoriali per capire se il pubblico sia coinvolto dai contenuti proposti, e nello stesso tempo deve verificare l’efficacia del proprio speech.
2. Domenica 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 12: MI-ascolto e MI-rilasso.
Quanto tempo si dedica all'ascolto del proprio corpo? Quanto ci si dedica per espellere le tossine dello stress, ricaricandosi di energia positiva?
Equipe Logodinamica, quale centro di psicoterapia e psicosomatica di Milano, offre un sevizio di psicoterapia di gruppo avente la finalità di mirare al benessere psicologico, modificando la sofferenza mentale psicologica.
In questo laboratorio di consapevolezza l’utente sperimenterà modalità pratiche di rilassamento corporeo, in grado di cambiare la propria vita.
La psicosomatica che applichiamo si avvale dell’utilizzo della musica per sollecitare l’immaginario dell’utente, al fine di conoscere il proprio corpo, quale sorgente di espressione emotiva.
La ricerca psicologica, e le neuroscienze stanno sempre più offrendo maggiori informazioni sulla complessità dell’uomo, permettendoci di capire la continua relazione tra la mente e il corpo.
I risultati scientifici di questo tipo di approccio psicologico sono ormai documentabili ed incontrovertibili.
3. Martedì 16 ottobre dalle ore 19 alle ore 20.30: Vincere la balbuzie ascoltandosi.
La persona che balbetta ancor prima di parlare, deve imparare ad ascoltarsi e ad ascoltare l’altro. Chi balbetta solitamente fa incetta di corsi per trovare il metodo vincente per la soluzione del problema in poco tempo. Dall'altra, anche il sistema mediatico, come del resto i propugnatori di tali corsi “rieducativi”, tendono a promuovere metodi “performativi” piuttosto che far leva sulla capacità di cura già insita in chi balbetta.
In questo laboratorio anzitutto si favorirà l’ascolto e l’interscambio con i partecipanti, e poi si procederà a far conoscere le nostre tecniche che non sono nate per “rieducare” o “addomesticare”.
Come dimostrato in più lavori scientifici, secondo le nostre ricerche, la balbuzie si sviluppa essenzialmente come un disturbo che coinvolge la persona a più livelli, e come tale lo trattiamo con tecniche mirate che affondano la loro azione alla radice dell’ intoppo linguistico.
Secondo le nostre ricerche non si può modificare la balbuzie se non si cambiano tutti i meccanismi psicologici che la sottendono; non si può modificare la balbuzie se non vi è una reale trasformazione dell’ Io.
Per ogni laboratorio è prevista una parte didattica e una pratica.
Per coloro che non potranno partecipare alle nostre iniziative, si consiglia di contattare altri psicologi della propria zona cliccando qui
"Quando ascoltiamo qualcuno, ascoltiamo sempre il discorso di due persone: quello del nostro interlocutore e quello che noi facciamo a noi stessi mentre ascoltiamo." (Vannuccio Barbaro)
Psicoterapia
- Corso: Training Autogeno e visualizzazione contro ansia e depressione
- Corso BioMindMusic: musica e tecniche corporee per ritrovare Energia e Benessere
- Evento: Meditazione con violino. Musica dal vivo ed Energia
- Webinar Gratuito: BIOMINDMUSIC Alla conquista della felicità
Balbuzie
- Balbuzie: terapia individuale con tecniche scientifiche - Milano
- Webinar gratuito: La balbuzie è curabile? Milano
- Balbuzie a Milano: Corsi con la Metodologia psicologica e della fluenza verbale del Dr. E. Caruso
Public Speaking
Pubblicazioni
-
La musica nell' analisi immaginativa e nello sviluppo della funzione linguistica Enrico Caruso - Silvia Dell'Orto
-
Star bene con gli altri Enrico Caruso
-
Libro Il discorso del Re Enrico Caruso
-
Balbuzie: aiutiamoci con 100 risposte Enrico Caruso
-
Le psicoterapie con l'immaginario. Paolo Rossi
Articoli correlati
-
Dicono di noi chisiamo
-
La nostra Mission chisiamo
Corsi
- Corso Public Speaking in presenza a Milano. Approccio tecnico e psicologico 04 mar 2023
- Webinar gratuito: Gestione del Public Speaking. Milano 21 gen 2023
- Public Speaking: Sedute individuali online e in presenza. Programma psicologico e tecnico 03 mar 2023
- Corso: Public Speaking per le aziende 01 gen 2023