- Home
- Public Speaking
- Corso: Psicologia e tecniche per Timidezza e Fobia Sociale
Public Speaking
Corso: Psicologia e tecniche per Timidezza e Fobia Sociale
20 mag 2023

Il centro psicologico Equipe Logodinamica di Milano offre un lavoro innovativo e coinvolgente per il vincere la timidezza e l'ansia sociale.
La nostra terapia per la fobia sociale può svilupparsi individualmente o mediante un corso di gruppo.
Il corso si suddivide in 5 sessioni, ove la persona sarà guidata a superare la paura degli altri, per poi rinforzare l'Io nel manifestarsi per ciò che è nei suoi talenti e qualità.
Il prossimo corso di gruppo avrà inizio sabato 20 maggio 2023, per prenotarti
📲 clicca qui e compila il form.
Il corso di gruppo per la timidezza si terrà al sabato dalle ore 15 alle ore 18. Il lavoro si effettuerà in piccoli gruppi.
Il costo prefissato è di € 300.
Il modello terapeutico è stato sviluppato dal Dr. Enrico Caruso: psicologo, psicoterapeuta, e psicosomatista, il quale vanta un'esperienza trentennale nell'ambito della psicodinamica della comunicazione, public speaking e disturbi del linguaggio.
Il nostro lavoro focalizzato sulla timidezza, mira a far emergere il Vero-Sé della persona mediante tecniche comportamentali e psicosomatiche che riporteranno la persona ad essere più naturale nelle relazioni sociali.
La persona dovrà imparare a far "salotto", sentendosi libero da pregiudizi, o da ciò che gli altri potrebbero pensare.
La persona soggetta al sentimento della timidezza non riesce a guardare negli occhi il proprio interlocutore: tenta di comunicare e nello stesso tempo sfugge ad ogni tipo di comunicazione.
Nella fobia sociale tensione e irrequietezza vengono trattenuti attraverso la vergogna, senza trovare una via di sfogo.
L’inibizione determinerà un atteggiamento di goffaggine fisica, imbarazzo, azioni motorie rigide, perdita del senso di realtà, difficoltà di pensare, mutismo e linguaggio balbettato.
Queste reazioni inibenti possono far la loro comparsa in determinate situazioni e con determinate persone.
L’opera di censura attraverso il sentimento della vergogna, diventa una difesa contro conflitti affettivi vissuti nel passato, che ritornano sotto diverse spoglie.
L'ansia sociale è anche un modo per mantenere una distanza rigida nei rapporti, mediante la quale si evita una relazione spontanea e calorosa.
Gli affetti sono trattenuti e la comunicazione s’irrigidisce in forme schematiche, dove si cerca la fuga dalla situazione da affrontare.
La persona soggetta alla fobia sociale, all'interno delle relazioni teme di proporsi nel suo Vero Sé: è come se avesse paura di esprimere i propri talenti, le proprie qualità, le vere intenzioni, la propria progettualità e in ultimo, paradossalmente, teme il raggiungimento del successo.
L'ansia sociale oltre ad essere “bloccante” nei rapporti, determina angoscia da prestazione che si potrebbe manifestare negli esami universitari, colloqui lavorativi, interrogazioni, semplici richieste ecc.., e infine anche nella sessualità: l’immagine del Sé apparirà povera e poco efficiente.
Quando il timore degli altri sopravviene, la confusione cognitiva prevale. Emergono pertanto manifestazioni del corpo che dimostrano lo scollamento del soma dall'emozione.
In una situazione di timidezza, con l’aumentar dell’ansia aumenta la sudorazione, la frequenza cardiaca o respiratoria si altera, il timbro di voce cambia, e il “filo” del discorso potrebbe spezzarsi: questo inconveniente è l’espressione di un problema del mettersi in relazione con l'altro.
Nel caso di poca autostima, il timore di non riuscire ad esprimersi diventa una “spina” condizionante incisiva. La paura instaura un “circolo vizioso”, tale da imporre un comportamento autolesivo di passività.
La foia sociale compare soprattutto nella fase di corteggiamento e di selezione del partner; in questi casi potrebbero emergere svariati problemi quando la persona non si sente sufficientemente equipaggiata nell'avventurarsi in un rischio, dove un ipotetico fallimento potrebbe minare l’integrità dell’Io.
Timidezza e disagio si presentano maggiormente nella relazione con un’autorità.
Reazioni incontrollabili si verificano quando la persona è soggetta a sentimenti di eccessiva paura, sottomettendosi passivamente, o temendo in modo persecutorio ogni reazione da parte dell’autorità.
Equipe Logodinamica propone un lavoro mirato sulla timidezza, ove attraverso tecniche corporee e comportamentali, la persona impara a lasciarsi andare manifestandosi nella sua reale personalità.
Il nostro lavoro di gruppo, o individualizzato, è tecnico e psicologico ove la persona acquisirà le basi tecniche per allenarsi affinché possa ridurre tensione e disagio all'interno delle relazioni.
L'uomo non è un'isola, e pertanto sarà aiutato a confrontarsi senza aver più paura.
"Non essere troppo timido e schizzinoso riguardo alle tue azioni. Tutta la vita è un esperimento." (Ralph Waldo Emerson)
- Psicoterapia: paura di parlare e di esprimere le emozioni
- Corso Public Speaking & Timidezza. Approccio tecnico e psicologico
- Iscriviti ai nostri servizi e prenotati agli eventi e corsi
- Evento: Parola e Musica per raggiungere i tuoi sogni - Con F. Caramagna, T. Camargo Guarnieri e E. Caruso - Costo €20
- Workshop: Public Speaking e fobia sociale. A Milano sabato 9 settembre. In presenza o online
- Corso: Public Speaking per studenti - Per imparare a gestire le relazioni sociali e la paura degli esami
- Corso: Psicologia e tecniche per Timidezza e Fobia Sociale
- Public Speaking, soft skills e leadership. Corso individuale di alta formazione per il menagement
- Sessione di Public Speaking Avanzato & Soft Skills, specifica per ex corsisti - Milano
- Public Speaking: Sedute individuali online e in presenza. Programma psicologico e tecnico
- Workshop: Ansia da Public Speaking. Evento alle terme
- Psicologia del Public Speaking - Metodologia del Dr. Caruso - Milano
- Corso: Public Speaking per le aziende
Pubblicazioni
-
Corpo, immaginario mentale nella comunicazione Paolo Rossi - M. Callegari
-
Star bene con gli altri Enrico Caruso
-
Il gesto, la voce e la musica. Paolo Rossi
-
La musica nell' analisi immaginativa e nello sviluppo della funzione linguistica Enrico Caruso - Silvia Dell'Orto
-
Il discorso del Re Mark Logue (nipote di Lionel Logue) - Peter Conradi (giornalista del Time)
Articoli correlati
Corsi
- Corso Public Speaking & Timidezza. Approccio tecnico e psicologico 20 gen 2024
- Workshop: Public Speaking e fobia sociale. A Milano sabato 9 settembre. In presenza o online 09 set 2023
- Public Speaking: Sedute individuali online e in presenza. Programma psicologico e tecnico 03 mar 2023
- Corso: Public Speaking per le aziende 01 gen 2023
- Public Speaking, soft skills e leadership. Corso individuale di alta formazione per il menagement 16 mag 2023