Dog Therapy
Dog Therapy

La DOG Therapy: Desir, il cane psicoterapeuta che allevia la sofferenza. Inizia la tua co-terapia con la Dr.ssa Silvia Dell’Orto a Milano

Introduzione: la Dog Therapy

Nell’ambito della psicoterapia moderna, la DOG Therapy sta guadagnando sempre più attenzione per la sua capacità di migliorare il benessere dei pazienti attraverso l’interazione con cani addestrati. A Milano, presso il Centro di Psicoterapia Equipe Logodinamica, la Dr.ssa Silvia Dell’Orto ha introdotto questa innovativa forma di terapia con il prezioso aiuto di Desir, un labrador di due anni. Desir non è solo un cane da compagnia, ma un vero e proprio co-terapeuta che sente e reagisce alle emozioni del paziente, assistendo l’interazione all’interno del setting psicoterapeutico.

Dr.ssa Silvia DellOrto con Desir

La Dr.ssa Silvia Dell'Orto e l'Equipe Logodinamica

La Dr.ssa Silvia Dell’Orto è una psicoterapeuta con anni di esperienza nel campo della terapia individuale e di gruppo. La sua formazione e il suo approccio innovativo psicodinamico, l’hanno portata a esplorare nuovi metodi per aiutare i pazienti a superare le difficoltà emotive. Presso il Centro di Psicoterapia Equipe Logodinamica a Milano, la Dr.ssa Dell’Orto e il suo cane offrono un ambiente accogliente e professionale dove i pazienti possono trovare il supporto di cui hanno bisogno.

Desir: Un Co-terapeuta Speciale

Desir, labrador di due anni, è un cane addestrato che assiste attivamente nelle sessioni di psicoterapia. La sua presenza rassicurante e il suo comportamento affettuoso la rendono una co-terapeuta ideale. Durante le sessioni, Desir è in grado di percepire le emozioni del paziente e di reagire di conseguenza. 

IMG 1366

Ad esempio, quando un paziente si sente ansioso, Desir si avvicina per offrire conforto. Se il paziente è triste, Desir si siede accanto a lui, fornendo una presenza calma e amorevole.

Desir indossa un papillon giallo quando deve “lavorare”, questo dimostra la sua serietà nella missione in cui crede. Il papillon indica la sua disponibilità al coinvolgimento psicodinamico.  

Il ruolo dei cani nelle sedute di Freud

Sigmund Freud è noto per essere il padre della psicoanalisi e per il suo lavoro rivoluzionario sulla mente umana. Ma un aspetto meno conosciuto della sua vita era la presenza costante dei suoi cani nelle sedute di psicoanalisi.

Freud amava i cani, in particolare i chow chow. Durante le sedute di psicoanalisi, spesso aveva i suoi cani accanto. Freud credeva che la presenza dei cani avesse un effetto calmante sui suoi pazienti e potesse aiutare a creare un’atmosfera più rilassata e accogliente. I cani di Freud erano considerati parte integrante della sua vita quotidiana e del suo lavoro, e li amava profondamente.

Freud con i suoi cani

Uno dei cani più famosi di Freud era un chow chow di nome Jofi, spesso presente durante le sue sedute. Sembra che Freud osservasse attentamente il comportamento del suo cane per ottenere indizi sullo stato emotivo dei propri pazienti. Ad esempio, notava come Jofi si posizionava nella stanza e come reagiva ai diversi pazienti.

  • Se il cane si avvicinava al paziente, Freud interpretava che la persona era rilassata.
  • Se invece si allontanava o mostrava segni di disagio, poteva essere un segnale che il paziente era ansioso

La relazione di Freud con i suoi cani rifletteva il suo approccio alla psicoanalisi e il suo interesse per la comprensione delle emozioni umane. Mostra anche un lato più personale e umano di una figura che spesso viene ricordata per le sue teorie complesse e il suo lavoro scientifico.

Anche se non usò mai il termine “pet Therapy”, Freud anticipò molti concetti oggi riconosciuti nella terapia assistita con animali. Credeva che la presenza di un cane potesse ridurre la tensione e facilitare la comunicazione nei pazienti, in particolare nei bambini o nelle persone più chiuse.

Freud ebbe più di un chow chow nel corso degli anni, ma Jofi rimase il suo compagno più celebre e presente nella sua vita.

Desir il cane in co terapia

Le Reazioni di Desir con i Pazienti

Le reazioni di Desir sono sorprendenti e dimostrano il potere della DOG Therapy. Ecco alcuni esempi di come Desir interagisce con i pazienti:

Ansia: Quando un paziente manifesta segni di ansia, Desir si avvicina lentamente, permettendo al paziente di accarezzarlo. Questa semplice azione ha un effetto calmante immediato, riducendo i livelli di stress.

Tristezza: Se un paziente è triste o depresso, Desir si siede accanto a lui o mette la testa sulle sue gambe. Questo gesto affettuoso offre conforto e un senso di connessione.

Gioia: Quando un paziente esprime felicità o entusiasmo, Desir risponde con movimenti vivaci della coda e un comportamento giocoso, incoraggiando il paziente a esprimere liberamente le proprie emozioni positive.

Riduzione dello Stress e dell’Ansia: La semplice presenza di Desir durante le sessioni, aiuta a ridurre i livelli di stress e ansia. Accarezzare Desir ha un effetto calmante e può ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.

Conforto Emotivo: Desir offre un conforto emotivo immediato, specialmente nei momenti di tristezza o solitudine. La sua presenza affettuosa e le sue reazioni intuitive aiutano i pazienti a sentirsi meno soli e più compresi.

Incremento dell’Empatia e della Connessione: Interagire con Desir favorisce lo sviluppo dell’empatia e della connessione emotiva. I pazienti imparano a riconoscere e rispondere alle emozioni di Desir, migliorando anche la loro capacità di relazionarsi con gli altri.

Alleviamento dei Sintomi Depressivi: La presenza di Desir può aiutare a sollevare l’umore dei pazienti e a ridurre i sintomi depressivi. La gioia e l’affetto che Desir trasmette, possono incoraggiare i pazienti a trovare nuovi motivi per apprezzare la vita.

Motivazione al Cambiamento: Desir ispira i pazienti a fare cambiamenti positivi nella loro vita. La sua energia positiva e la sua dedizione al benessere degli altri spingono i pazienti a impegnarsi attivamente nel loro percorso di guarigione.

Desir cane psicologo
Dr.ssa Silvia DellOrto psicoterapeuta

Contattaci oggi stesso per prenotare un appuntamento con i nostri esperti o per richiedere informazioni sui nostri corsi.