- Home
- Psicoterapia
- Corso preparto: Musicoterapia e rilassamento. Per vivere serenaMente la gravidanza
Psicoterapia
Corso preparto: Musicoterapia e rilassamento. Per vivere serenaMente la gravidanza
15 mar 2023

Equipe Logodinamica, centro di psicologia a Milano, propone per le gestanti un corso unico nel suo genere che unisce musicoterapia ed esercizi corporei con lo scopo di creare uno stato di benessere e di reciproca conoscenza nella coppia madre-feto. Costo complessivo: €200
Il corso prevede musicoterapia meditativa, esercizi di rilassamento, bioenergetica dolce, e tecniche basate sul canto. Il nostro percorso ha un taglio prettamente psicologico, per cui la condivisione dell’esperienza sarà al centro di ogni attività.
Il corso preparto si terrà a Milano, e si sviluppa in sei incontri di gruppo di 2 ore, ove si condividono esperienze ed esercizi corporei. Per questo tipo di lavoro saranno proposti 6 laboratori che si terranno il sabato dalle ore 10 alle ore 12 presso la sede di Milano.
Da esperimenti condotti da più ricercatori di diverse nazionalità, si conferma il dato ormai certo che durante il periodo di gravidanza madre e feto sono in una continua comunicazione; entrambi si parlano, si ascoltano e si rispondono.
All’ interno del liquido amniotico, il feto è costantemente in ascolto di suoni situati tra basse e medie frequenze.
Il feto non è solo sensibile al suono o alla musica esterna, egli è in grado di produrre delle risposte anche rispetto a stimoli linguistici esterni. Difatti il feto è in grado di udire la voce materna all'interno del sacco amniotico, mentre le voci esterne, per essere ascoltate, devono superare l’intensità del suono udibile dall’interno dell’ambiente acquifero.
La coppia madre-feto vive un periodo d’attesa che potrebbe procurare ansia per entrambi.
Da un lato la madre che vive le tipiche ansie di questo momento deve accettare la metamorfosi del suo corpo che sta producendo una nuova vita, e in secondo luogo dovrà affrontare tutti i nodi conflittuali relativi alla propria identità di madre e di donna adulta.
La coppia madre-bambino avranno bisogno di contenimento per arginare ansie anticipatorie.
Per questo motivo nel nostro percorso utilizzammo musiche e frequenze, che generano una maggiore intesa e un processo di armonizzazione durante questo stato simbiotico.
In questo periodo diventa necessario per la madre vivere in uno stato di tranquillo e intimo ascolto di se stessa, anche perché “una forte volontà, un corpo rilassato e una mente aperta sono gli ingredienti principali per un parto attivo” (Janet Balaskas).
Sarà quindi consigliabile per la madre in stato d’attesa stare lontana da ciò che potrebbe perturbare il suo stato emotivo. Questo viene richiesto non solo per preservare la donna in un momento importante, ma soprattutto per facilitare quel dialogo continuo esistente fra madre e feto.
La musica, durante questo periodo, potrebbe essere usata per abbellire il momento d’attesa e per facilitare il parto, che porterà alla necessaria separazione fisica e psicologica dei due componenti.
I suoni naturali che utilizziamo nel nostro corso preparto, in accordo con musiche che evocano benessere e gioia, provocano delle piacevoli sensazioni corporee che ridanno alla persona uno stato naturale di carica energetica, rafforzando nella donna l’identità del proprio Sè materno.
Per una buona preparazione al parto utilizziamo l’ascolto musicale associato a tecniche di auto-distensione, mindfulness e ipnosi.
Il rilassamento favorisce nella madre la percezione del proprio Sè corporeo in metamorfosi.
Il suo corpo presto dovrà accettare il momento doloroso del parto, ma anche la separazione da un altro corpo. Il rilassamento unito alle proprietà simbolica dell’ elemento musicale, induce un felice passaggio dal periodo pre-natale al periodo post-natale.
Durante questo passaggio il feto diventa neonato, e dovrà superare il trauma della nascita, mentre la madre sarà chiamata concretamente ad assolvere il suo ruolo con un notevole dispendio di energia.
L’effetto terapeutico dato dall'ascolto musicale, nel periodo di passaggio dal pre-natale al post-natale, è un valido strumento per attenuare il trauma del neonato facendo percepire la continuità esistente fra i due momenti, sollecitando il giusto processo di adattamento all'ambiente esterno.
Dopo il parto, il neonato diventa un soggetto emittente e ricevente.
Tutto il nostro lavoro si basa nell'indurre calma e sicurezza.
Tra le tecniche utilizziamo anche il “canto carnatico”, che essendo ritmico e reiterativo, diventa un potente farmaco che bonifica ogni stato di malessere.
Il contenimento determinato dalla musica o dal canto, può essere spiegato seguendo anche delle precise motivazioni biologiche.
Musica e canto sono in grado di sollecitare all'interno del nostro organismo la produzione di endorfine, sostanze naturali che sono di grado di alleviare il dolore e la sofferenza.
Con l’aumento delle endorfine rallenta il ritmo del battito cardiaco, diminuisce il tempo del respiro, si modula l’azione del sistema gastro-interico, si agisce sugli stati d’ animo e si interferisce in senso benefico a livello del sistema nervoso centrale e periferico.
Tale dato è stato confermato dalle ricerche condotte da Avram Goldstein, un pioniere nello studio degli effetti provocati dalle endorfine.
La ricerca effettuata da Goldstein dimostrava che le endorfine intervenivano nel mediare l’esperienza di rapimento estatico durante l’ ascolto dello stimolo sonoro.
La musica facilita il passaggio dalla vita alla momentanea sospensione di essa.
Secondo Lévi-Strauss nel momento in cui ascoltiamo la musica, noi accediamo in uno stato mentale d’immortalità.
"Di solito sostengo che le donne incinte non dovrebbero leggere libri sulla gravidanza e il parto. Il loro tempo è troppo prezioso. Esse dovrebbero, piuttosto, guardare la luna e cantare per il loro bambino nel grembo materno." (Michel Odent)
- Psicoterapia: paura di parlare e di esprimere le emozioni
- Iscriviti ai nostri servizi e prenotati agli eventi e corsi
- Evento: Parola e Musica per raggiungere i tuoi sogni - Con F. Caramagna, T. Camargo Guarnieri e E. Caruso - Costo €20
- Psicoterapia sostenibile – Low Cost: sedute individuali in presenza e online - Milano
- Psicoterapia individuale: prenota un primo colloquio gratuito
- Corso: Training Autogeno e visualizzazione contro ansia e depressione - Inizio sabato 30 settembre 2023
- Classi di Bionergetica e BioMindMusic per ritrovare Energia e Benessere. Costo €30
- Evento: Meditazione con violino. Musica dal vivo ed Energia: sabato 23 settembre 2023
- Supervisioni cliniche per Psicologi e Psicoterapeuti, con indirizzo psicodinamico e psicosomatico
- Corso: Psicoterapia per la gestione dell'ansia e degli attacchi di panico
- Weekend alle terme: Meditazione in Musica. Con la BioMindMusic ritrovi la tua Energia Vitale
- Psicoterapia per Amaxofobia: vincere la paura di guidare - Sedute in presenza o online
- Corso: Psicologia e tecniche per Timidezza e Fobia Sociale
- Meditazione con violino al parco Lambro. L'evento per coccolarti
- Psicoterapia di gruppo & Benessere Psico-corporeo - Dr. E. Caruso Milano
- Terapia EMDR per il superamento del trauma - Dr.ssa Silvia Dell'Orto Milano
- Webinar gratuito: Training Autogeno e visualizzazioni contro ansia e depressione
- Psicoterapia di coppia per riscoprire Eros, Benessere, e Comunicazione
- Psicoterapia per la gestione della separazione e del divorzio
- Corso preparto: Musicoterapia e rilassamento. Per vivere serenaMente la gravidanza
- Psicoterapia online per italiani all'estero - Psicologo online Milano
- Psicoterapia per disturbi alimentari
- Consulenza tecnica psicologica (CTP) per separazioni e divorzi
- Settimana del benessere psicologico. Colloqui gratuiti dal 14 al 21 gennaio 2023
- Webinar Gratuito: BIOMINDMUSIC Alla conquista della felicità
- Psicoterapia della famiglia e aiuto alla genitorialità
- Psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza
Pubblicazioni
-
Musica ed emozioni Enrico Caruso
-
Star bene con gli altri Enrico Caruso
-
La musica del diavolo ed il diavolo nella musica Enrico Caruso
-
La musica nell' analisi immaginativa e nello sviluppo della funzione linguistica Enrico Caruso - Silvia Dell'Orto
-
W. D. Winnicott and the transitional object in infancy. Enrico Caruso - Silvia Dell'Orto
Articoli correlati
-
Dicono di noi chisiamo
-
La nostra Mission chisiamo
Corsi
- Psicoterapia individuale: prenota un primo colloquio gratuito 14 ott 2023
- Evento: Parola e Musica per raggiungere i tuoi sogni - Con F. Caramagna, T. Camargo Guarnieri e E. Caruso - Costo €20 18 nov 2023
- Corso: Training Autogeno e visualizzazione contro ansia e depressione - Inizio sabato 30 settembre 2023 30 set 2023
- Webinar Gratuito: BIOMINDMUSIC Alla conquista della felicità 28 mag 2022