- Home
- Psicoterapia
- Psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza
Psicoterapia
Psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza
22 gen 2020

Il nostro lavoro psicologico è rivolto a soggetti in età evolutiva che manifestano problematiche affettive, o disadattamento scolastico, o sociale.
Le nostre finalità terapeutiche hanno l’obiettivo di “equipaggiare” il minore nell'affrontare il quotidiano, per muoversi serenamente verso il futuro.
La nostra psicoterapia del soggetto in età evolutiva prevede:
• un primo colloquio di ascolto dei genitori per conoscere la situazione generale del minore in relazione ai suoi rapporti famigliari, e al suo adattamento scolastico ed extrascolastico.
• Si procede con una psicodiagnosi per stabilire il tipo di sviluppo e di organizzazione della personalità del minore.
• Sedute di psicoterapia individuale a cadenza settimanale.
• Incontri con i genitori, utili al fine di avere una collaborazione per sostenere la trasformazione dell’ Io del minore.
Il disagio del soggetto in età evolutiva è spesso è mascherato da una condotta ostile, o da un rifiuto degli apprendimenti scolastici.
La sofferenza psicologica si manifesta quando il minore si rifiuta di crescere, o cerca di minare l’opera educativa dell’adulto.
Nel nostro lavoro con bambini, o adolescenti, ci occupiamo di:
• problematiche inerenti a separazioni o divorzi;
• questione relative all'evoluzione dell’identità sessuale;
• disturbi psicosomatici (aggressività, ansia, insonnia, inappetenza ecc..);
• disturbi d’ansia;
• disturbi dell’umore
• disagi affettivi e relazionali;
• abbandono scolastico;
• disturbi dell’alimentazione;
• DSA, viene fornito supporto psicologico per disturbi specifici di apprendimento: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, disprassia, disturbo specifico del linguaggio;
• BES: supporto psicologico per l’alunno che si trova in una situazione di “svantaggio scolastico” e che presentano una richiesta di speciale attenzione per disadattamento sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.
• dipendenze da: sostanze psicoattive, alcol, e internet
• traumi.
La problematicità si evidenzia nella preadolescenza , o soprattutto nel periodo adolescenziale: in questa fase nel minore si delinea la formazione dell’ identità attraverso una fase di sperimentazione concreta, che si evolve nel passaggio dal famigliare al sociale.
Per la psicoanalisi, non solo l’infanzia è importante nel determinare l’evoluzione della personalità, ma soprattutto la crisi adolescenziale ha un ruolo cruciale nel definire l’individuo nella propria specificità.
Meltzer definisce l’adolescenza come un “processo di elaborazione della confusione”.
Con la crisi adolescenziale si delinea la formazione dell’identità. Il conflitto fondamentale vissuto dall'adolescente si presenta tra il bisogno di dipendenza e quello di autoaffermazione.
L’adolescenza, come fase transitoria e rielaborativa dell’esistenza umana, rappresenta una tappa decisiva, e nello stesso tempo, molto ‘pericolosa’ per il delinearsi della strutturazione intrapsichica adulta.
L’adolescente nella sperimentazione della capacità di autoaffermazione, potrà cadere in comportamenti “a rischio”, o al contrario, per paura di competere col gruppo dei pari, potrà rinchiudersi in un silenzio depressivo, pur di non affrontare la realtà.
Il giovane in formazione sotto la spinta di una forte emotività, e di stimoli esterni, ricerca un ‘significato esistenziale’ nelle relazioni familiari e sociali.
I grandi cambiamenti fisici, intellettuali, affettivi e sociali, manifestandosi in tutta la loro drammaticità, definiranno la percezione di un nuovo Sè: percepito come adeguato, o privo di forza.
L’adolescente cerca d’incamminarsi lungo la strada di una soggettività autosufficiente, dove la realtà sociale è il banco di prova che conferma, o favorisce l’emergere delle proprie abilità sociali.
La differenza, rispetto all'enfasi idealizzante infantile, consiste nella ricerca della “concretezza reale”, dove la conferma fondamentale del suo valore sarà fornito da tutti i contesti sociali.
Tale fase di sperimentazione, il più delle volte viene esperita attraverso condotte spericolate ed insensate, mettendo a rischio la propria vita con una ricerca maniacale di gioia, divertimento, ballo, o ‘ sballo’.
Al contrario, noia, solitudine e vuoto faranno la loro comparsa quando l’adolescente, per motivi psicologici o relazionali si rinchiude nel mondo famigliare, o nelle sicurezze della propria infanzia. Vi sono casi nei quali l’adolescente si presenta poco evoluto rispetto alla propria età, non riuscendo a percepire gli effetti dello scoppio ormonale.
Stranamente questi adolescenti non hanno mai presentato atteggiamenti tipici di protesta o di ribellione, manifestando spesso un atteggiamento estremamente introverso, goffo e stereotipato. Questo tipo di adolescente non sembra affatto propenso nel ricercare la gruppalità, tanto meno è attratto dagli status tipici dell’età.
A volte può anche succedere che il genitore non sia in grado di accettare l’eccessiva ‘autonomizzazione’ del figlio adolescente, il quale, in virtù di una maggior consapevolezza dei propri bisogni, comincia a ribellarsi a consuetudini, o copioni famigliari.
La psicoterapia che proponiamo è un aiuto per il giovane in formazione, affinché possa riflettere sui propri cambiamenti, ricercando una strada consona rispetto alla sua personalità.
L’ansia del minore è determinata da emozioni, o pensieri contraddittori: l’esame di questi aggregati che si manifestano nella condotta, permetteranno di comprendere le reali esigenze che non vengono manifestate. In altre parole l’ansia segnala la presenza di nuove esigenze, o conflitti emotivi da risolvere.
Le tecniche impiegate permetteranno la riduzione del tasso ansiogeno, riportandolo ai livelli della normalità.
L’obiettivo finale del nostro lavoro è quello di accompagnare l’evoluzione dell’identità del minore, sollecitando lo sviluppo delle abilità sociali, ed imparando a gestire forze interne negative che potrebbero determinare confusione ed autodistruttività.
Il minore in formazione dovrà essere ‘equipaggiato’ per raggiungere gli obiettivi esistenziali più maturi, riuscendo a conformarsi alla normatività interna ed esterna, pur mantenendo una propria autonomia emotiva e cognitiva.
"I figli sono come gli aquiloni, passi la vita a cercare di farli alzare da terra. Corri e corri con loro fino a restare tutti e due senza fiato. E tu rattoppi e conforti, aggiusti e insegni. Li vedi sollevarsi nel vento e li rassicuri che presto impareranno a volare." (Erma Bombeck)
- Corso: Psicoterapia per la gestione dell'ansia e degli attacchi di panico
- Evento: Meditazione con violino. Musica dal vivo ed Energia: sabato 17 giugno 2023
- Psicoterapia individuale: prenota un primo colloquio gratuito
- Corso per la gestione delle emozioni. BioMindMusic per ritrovare Energia e Benessere
- Weekend alle terme: Meditazione in Musica. Con la BioMindMusic ritrovi la tua Energia Vitale
- Psicoterapia sostenibile – Low Cost: sedute individuali in presenza e online - Milano
- Psicoterapia per Amaxofobia: vincere la paura di guidare - Sedute in presenza o online
- Psicoterapia: paura di parlare e di esprimere le emozioni
- Corso: Psicologia e tecniche per Timidezza e Fobia Sociale
- Meditazione con violino al parco Lambro. L'evento per coccolarti
- Psicoterapia di gruppo & Benessere Psico-corporeo - Dr. E. Caruso Milano
- Corso: Training Autogeno e visualizzazione contro ansia e depressione
- Terapia EMDR per il superamento del trauma - Dr.ssa Silvia Dell'Orto Milano
- Webinar gratuito: Training Autogeno e visualizzazioni contro ansia e depressione
- Psicoterapia di coppia per riscoprire Eros, Benessere, e Comunicazione
- Psicoterapia per la gestione della separazione e del divorzio
- Corso preparto: Musicoterapia e rilassamento. Per vivere serenaMente la gravidanza
- Psicoterapia online per italiani all'estero - Psicologo online Milano
- Psicoterapia per disturbi alimentari
- Consulenza tecnica psicologica (CTP) per separazioni e divorzi
- Settimana del benessere psicologico. Colloqui gratuiti dal 14 al 21 gennaio 2023
- Come ottenere il Bonus Psicologo 2022 - Sedute di Psicoterapia
- Webinar Gratuito: BIOMINDMUSIC Alla conquista della felicità
- Psicoterapia della famiglia e aiuto alla genitorialità
- Psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza
Pubblicazioni
-
Musica ed emozioni Enrico Caruso
-
Star bene con gli altri Enrico Caruso
-
La musica del diavolo ed il diavolo nella musica Enrico Caruso
-
La musica nell' analisi immaginativa e nello sviluppo della funzione linguistica Enrico Caruso - Silvia Dell'Orto
-
W. D. Winnicott and the transitional object in infancy. Enrico Caruso - Silvia Dell'Orto
Articoli correlati
-
Dicono di noi chisiamo
-
La nostra Mission chisiamo
Corsi
- Psicoterapia individuale: prenota un primo colloquio gratuito 14 giu 2023
- Psicoterapia di gruppo & Benessere Psico-corporeo - Dr. E. Caruso Milano 01 apr 2023
- Evento: Meditazione con violino. Musica dal vivo ed Energia: sabato 17 giugno 2023 17 giu 2023
- Webinar Gratuito: BIOMINDMUSIC Alla conquista della felicità 28 mag 2022