amaxofobia
amaxofobia

Amaxofobia: La paura di guidare e il disagio legato all’autostrada

L’amaxofobia è la paura di guidare un veicolo che scaturisce da una percezione errata delle proprie capacità: il veicolo è visto come un qualcosa di animato che potrebbe sfuggire al nostro controllo. Le motivazioni non sono spesso razionali e sfuggono a una precisa catalogazione, essendo in gran parte legate a esperienze personali difficili da identificare.

Sebbene non sia ufficialmente riconosciuta come diagnosi clinica nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), rappresenta una condizione psicologica comune che può influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre. La paura di guidare può portare a reazioni debilitanti che sfociano in attacchi di panico difficili da controllare.

Pensieri negativi legati all’amaxofobia

Le persone affette da amaxofobia covano spesso pensieri negativi che le portano a immaginare scenari catastrofici, come:

  1. Il veicolo non risponde ai comandi, acquistando velocità incontrollata.
  2. I freni non funzionano, rendendo impossibile arrestare il mezzo.
  3. Lo scoppio di uno pneumatico durante un sorpasso, con conseguente perdita di controllo.
  4. Gli altri veicoli si avvicinano pericolosamente, causando panico.

 

Questi pensieri amplificano la sensazione di insicurezza, creando un ciclo di ansia difficile da interrompere.

Paura di guidare in autostrada

La guida in autostrada rappresenta una sfida particolare per molte persone con amaxofobia. Le autostrade, caratterizzate da alta velocità, traffico intenso e necessità di decisioni rapide, possono risultare opprimenti per chi già lotta con l’ansia. I principali fattori che spaventano includono:

  1. Velocità elevata: L’idea di dover mantenere velocità superiori a quelle consuete risulta stressante.
  2. Mancanza di punti di riferimento: La monotonia e l’assenza di segni visibili come semafori o incroci possono creare spaesamento.
  3. Sorpassi e camion: Veicoli pesanti e manovre rapide alimentano la paura di incidenti.
  4. Impossibilità di fermarsi facilmente: L’assenza di aree di sosta frequenti fa sentire intrappolati chi soffre di attacchi di panico.

Casi particolari

In alcuni casi, la paura di guidare in autostrada non è direttamente associata all’amaxofobia. Alcune persone guidano tranquillamente su strade a scorrimento veloce, ma provano ansia sulle autostrade.

Fattori come il senso di claustrofobia causato dai guardrail, l’ansia al casello autostradale o la pressione di chi sta dietro possono contribuire al disagio. Anche la paura di commettere errori nelle procedure di pagamento del pedaggio o di non riuscire a ritirare il biglietto amplifica l’ansia.

L’amaxofobia secondo Freud e la psicoanalisi

Dal punto di vista freudiano, le fobie sono manifestazioni simboliche di conflitti inconsci. Secondo Freud, l’amaxofobia potrebbe derivare da:

  1. Ansia inconscia: La macchina e la guida rappresentano simboli di controllo, potere o autonomia. La paura nasce come difesa contro desideri inconsci in conflitto con il Super-Io.
  2. Trauma passato: Freud sottolineava l’importanza degli eventi traumatici. Una persona affetta da amaxofobia potrebbe associare la guida a un evento doloroso, come un incidente.
  3. Trasferimento simbolico: La fobia potrebbe proiettare ansie più profonde, non direttamente collegate alla guida, come la paura di perdere il controllo o affrontare responsabilità adulte.

Neuroscienze e amaxofobia

Le neuroscienze offrono una prospettiva biologica sul fenomeno, focalizzandosi sul funzionamento del cervello:

  1. Amigdala e sistema limbico: L’amigdala, coinvolta nelle risposte di paura, è spesso iperattiva in chi soffre di amaxofobia, interpretando la guida come una minaccia.
  2. Corteccia prefrontale: Quest’area, che regola le emozioni, potrebbe essere meno efficace nel modulare la paura.
  3. Condizionamento e apprendimento: L’ansia potrebbe derivare da un condizionamento negativo, dove esperienze traumatiche sono associate alla guida.
  4. Genetica e predisposizione: Alcune persone potrebbero avere una predisposizione genetica a sviluppare disturbi d’ansia.

Trattamenti per l’amaxofobia

Le prospettive psicoanalitiche e neuroscientifiche non sono in conflitto e possono essere integrate per trattare l’amaxofobia. 

Secondo la Dr.ssa Silvia Dell’Orto, psicoterapeuta del centro, l’amaxofobia si cura mediante un procedimento psicodinamico,  ossia esplorarono i conflitti inconsci alla base della paura., e intervenendo sui pensieri disfunzionali che alterano la percezione dell’autoveicolo. Peer la Dr.ssa Dell’Orto bisgogna agire sull’ansia mediante tecniche di rilassamento specifiche, ipnosi e in alcuni casi ove sia presente un trauma, si utilizzerà l’EMDR, una tecnica utilizzata per sbloccare situazioni drammatiche. 

Per la Dr.ssa Dell’Orto l’aspetto psicologico è importante, ma non è sufficiente: bisogna anche intervenire in senso pratico mediante un coaching di guida specifica, il nostro intervento si sviluppa in parallelo con lezioni di guida. La persona deve conquistare la fiducia nelle sue capacità di guida. La Dr.ssa Dell’Orto prosegue dicendo che simbolicamente, la guida dell’autoveicolo ben si associa all’autostima e all’autonomia, due pilastri della personalità su cui bisogna lavorare in senso lato, 

Conclusioni

L’amaxofobia e la paura di guidare in autostrada non devono essere sottovalutate, poiché limitano l’autonomia e il benessere personale. Tuttavia, con il giusto supporto terapeutico e un impegno costante, è possibile superare queste paure. Affrontare l’amaxofobia rappresenta un percorso di crescita personale che porta a maggiore fiducia in sé stessi e una vita più libera

Per approfondimenti leggi:

Psicoterapia per Amaxofobia: vincere la paura di guidare – Sedute in presenza o online

Fattori che contribuiscono al comportamento di guida ansioso

Clicca qui e fissa un primo colloquio con la Dr.ssa Silvia Dell’orto

Dr.ssa Silvia DellOrto 1
Dr.ssa Silvia Dell'OrtoPsicologa, psicoterapeuta, psicopedagogista, specializzatasi nel campo della psicoterapia e della psicosomatica.

Contattaci oggi stesso per prenotare un appuntamento con i nostri esperti o per richiedere informazioni sui nostri corsi.