Psicologo della Luce: Oltre i confini della coscienza – Dr. Enrico Caruso

Psicologo della Luce – Dr. Enrico Caruso
Il percorso “Psicologo della Luce” nasce per accompagnarti oltre i confini della coscienza, verso una libertà emotiva autentica. Ispirandosi a Jung, il Dr. Enrico Caruso propone di conoscere e accogliere la propria Ombra – l’ombra interiore che spesso temiamo – trasformandola in una risorsa preziosa per la crescita personale.
Attraverso incontri, video divulgativi e riflessioni, questo approccio integra mente, cuore e corpo per aiutarti a smettere di combattere le tue emozioni e iniziare a viverle consapevolmente. Non si tratta solo di “pensare positivo”, ma di scoprire chi sei davvero, senza maschere.
Un viaggio per chi desidera trasformare il buio in luce, e la paura in libertà.
Inizia ora il tuo cammino verso una vita più autentica e serena.
Paura di guidare nei ragazzi che si apprestano a prendere la patente: cause, rischi e soluzioni

Ottenere la patente di guida è per molti giovani un simbolo di indipendenza, ma per altri può rappresentare una vera e propria fonte d’ansia. La paura di guidare nei ragazzi […]
La timidezza: Un’esplorazione psicologica, neuroscientifica e clinica

La timidezza è un tratto della personalità che affonda le sue radici in un complesso intreccio di fattori psicologici, biologici e sociali. È un fenomeno che colpisce milioni di persone […]
Public speaking e ansia sociale nell’adolescenza: come superarla

Superare l’ansia da public speaking in adolescenza è possibile. Comprendere le dinamiche neurobiologiche, esplorare le radici psicologiche profonde come propone Jung e affidarsi a professionisti esperti come il Dr. Enrico Caruso può fare la differenza.
L’adolescente che impara a parlare in pubblico non solo supera una paura, ma accede a una nuova dimensione della propria identità: più libera, consapevole e capace di esprimersi nel mondo. Il palco diventa così un alleato della crescita personale e una palestra per costruire il futuro con coraggio.
Intelligenza artificiale è un ossimoro: un algoritmo non può essere intelligente ma accelera la stupidità umana. Ecco 4 strategie per difendersi, secondo neuroscienza e Dr. Enrico Caruso

Nel pieno della rivoluzione digitale, l’espressione “intelligenza artificiale” è diventata onnipresente. Tuttavia, alcuni esperti – tra cui il Dr. Enrico Caruso, psicoterapeuta – sollevano una critica radicale: parlare di intelligenza […]
Come superare un tradimento: 8 passi per ristabilire l’amore e la speranza

Non si può negare che il tradimento rappresenti una delle esperienze più dolorose in una relazione. La violazione della fiducia può scatenare reazioni fortissime e a volte incontrollabili. La rabbia […]
L’importanza del public speaking in azienda: 6 motivi per incentivare questa competenza

Il public speaking in azienda non è solo una competenza utile per conferenze o palcoscenici: è un elemento strategico fondamentale per il successo aziendale. In un contesto professionale sempre più […]
Fenomeno INCEL: Origini, Implicazioni Psicologiche e Neuroscientifiche

Chi sono davvero gli INCEL?
Il termine indica uomini che si definiscono “celibi involontari”, convinti di essere esclusi dal mondo delle relazioni e della sessualità. Ma dietro questa etichetta si nasconde molto di più: frustrazione, isolamento, sofferenza psicologica… e, nei casi peggiori, rabbia e odio.
Le neuroscienze mostrano come il rifiuto sociale prolungato possa alterare il funzionamento del cervello, amplificando stress, aggressività e depressione.
Secondo il Dr. Enrico Caruso, psicoterapeuta, molti INCEL vivono una crisi profonda di identità maschile, aggravata da miti tossici di successo e potere.
Comprendere questo fenomeno significa andare oltre i pregiudizi. È necessario ascoltare, educare e creare spazi dove la fragilità maschile non sia più un tabù.
Il fenomeno INCEL è una sfida sociale, ma anche un’occasione per ripensare il modo in cui cresciamo, comunichiamo e ci relazioniamo.
Amaxofobia ed EMDR: Un approccio terapeutico alla paura di guidare

L’amaxofobia, la paura irrazionale di guidare, può derivare da traumi, ansia o conflitti inconsci. L’EMDR, combinando stimolazione bilaterale e rielaborazione dei ricordi, offre un approccio terapeutico efficace. Psicoterapeuti come la Dr.ssa Silvia Dell’Orto e il Dr. Enrico Caruso integrano questa tecnica con interventi personalizzati per restituire autonomia e serenità ai pazienti.
Timidezza: Un’analisi tra psicologia e neuroscienze

La timidezza è un tratto della personalità che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Spesso confusa con l’introversione, la timidezza va oltre la semplice preferenza per la solitudine, […]